Ogni anno spariscono decine di migliaia di cani e gatti. Molti per sempre. Con il petpointer è semplicissimo sapere dove si trova il vostro amato animale in un preciso momento, indipendentemente che si trovi all’aperto o in luoghi chiusi, qui in Svizzera o all'estero.
Il mio animale si è perso? Aspetta indifeso, rinchiuso in un garage di sconosciuti? È stato preso da qualcuno o coinvolto in un incidente? Dove lo cerco...?
Questo sistema di tracciamento basato sul GPS e sviluppato in Svizzera coniuga in un prodotto straordinario una pionieristica tecnologia di localizzazione e una modernissima tecnica di comunicazione di Swisscom: ogni padrone di cane o gatto ne trarrà una tranquillizzante sensazione di sicurezza. Giorno e notte, anno dopo anno.
Le tecnologie di localizzazione (GPS e LBS) integrate nel petpointer permettono di localizzare il vostro amato animale con una precisione di pochi metri. La posizione così determinata viene trasmessa continuamente al suo smartphone, tablet o PC tramite la rete 2G in oltre 200 Paesi.
Funzionalità tecnica
Il chip GPS inserito nel petpointer è di nuovissima generazione e sfrutta contemporaneamente 3 sistemi satellitari di localizzazione. Così è possibile individuare in modo ottimale la posizione anche se le condizioni sono difficili.
Il petpointer è con i suoi 2,3 cm x 5,8 cm x 1 cm il più piccolo di questo tipo. Questo garantisce al vostro animale un’ottima libertà di movimento.
La sua custodia in plastica particolarmente pregiata è estremamente robusta e totalmente impermeabile (IP67). Nulla ne impedisce, quindi, l’impiego all’aperto.
La tecnologia impiegata per la batteria di recentissima innovazione, abbinata a una gestione energetica elaborata nel minimo dettaglio, garantisce una durata d’uso massima. Con una frequenza di emissione di 1 volta all’ora, la batteria dura circa 3-5 giorni.
Petpointer trasmette i dati relativi alla posizione grazie alla rete 2G, attiva in oltre 200 Paesi. Grazie a questa comoda funzione, il petpointer continua a garantire una perfetta funzionalità anche durante le vacanze. È tuttavia necessario considerare che, poiché la rete 2G non è presente in maniera capillare su tutto il territorio, sarebbe auspicabile verificare preventivamente l’effettiva copertura di rete nella zona di utilizzo desiderata.
Il petpointer è sinonimo di qualità svizzera assoluta. È stato sviluppato in cooperazione tra la Centrale svizzera animali smarriti STMZ, gli specialisti in localizzazione delle università leader e diversi ingegneri del settore orologiero. Inoltre, è accuratamente costruito in Svizzera.
Le serve subito la posizione del suo animale? Nessun problema! Il petpointer sostiene 3 diversi progetti di localizzazione, i quali Lei può utilizzare secondo esigenza.
Il petpointer può essere fissato velocemente e facilmente a qualsiasi collare, sia per cani che per gatti. Quindi il vostro amato animale non deve abituarsi a un collare nuovo. Se occorre ricaricare la batteria, essa può essere rimossa dal petpointer con un gesto rapido, senza dover togliere il collare.
Petpointer può esser anche attaccato con l'aiuto della copertura protettiva al collaretto. Questa copertura protettiva protegge il dispositivo inoltre, prima d'acqua e sporcizia.
La chiusura dei collari per gatti è di fondamentale importanza per evitare il pericolo di strangolamento e la possibilità che l’animale resti impigliato nel collare con le zampe anteriori. Alcuni anni fa, la STMZ ha progettato un collare la cui chiusura di sicurezza può essere regolata, analogamente a quanto avviene negli attacchi da sci, per sganciarsi in base a uno specifico peso e prevenire così gravi incidenti.
cat-life.chLa nostra app permette di usare il petpointer in modo facile e mirato quando si è in giro. Ma potete seguire i percorsi dei vostri amati in tutta semplicità dal nostro sito tramite browser web. L’app può essere utilizzata su tutti i PC/Mac e dispositivi mobili.
Nella pluriennale fase di sviluppo del petpointer abbiamo sempre dato particolare importanza all’integrazione eccellente di tutti gli elementi determinanti. Questo implica la massima sicurezza per voi e un comfort adeguato per il vostro gatto o il vostro cane.
Il petpointer è stato sviluppato e testato in Svizzera dalla HergTech AG in collaborazione con la Centrale svizzera animali smarriti e specialisti in localizzazione delle università leader e diversi studi d’ingegneria del settore orologiero.
Per essere all’altezza di elevate esigenze in termini di qualità, il petpointer viene analogamente prodotto in Svizzera. Anche l’aspetto comunicativo è garantito in modo ottimale grazie a Swisscom, partner leader del settore.
per mese a partire di
Inghilterra | da £ 3.65 |
Danimarca | da DKK 33.00 |
Svezia | da SEK 39.00 |
Norvegia | da NOK 39.00 |
Argentina | da USD 5.95 |
Messico | da USD 5.95 |
La vostra domanda non è presente? Saremo lieti di rispondervi personalmente. Contattateci per e-mail o telefonicamente.
Il petpointer è idoneo per essere impiegato con cani e gatti di ogni tipo.
Il petpointer è costruito in modo tale da disattivarsi quando non invia informazioni. Nessuna trasmissione, niente standby, quiete assoluta. Quando serve, il dispositivo viene riattivato da un piccolo orologio interno. All’attivazione, il petpointer rileva la propria posizione geografica e la comunica alla centrale. In questo preciso momento, è possibile trasmettere al petpointer nuove istruzioni relative alla frequenza con cui deve essere determinata la posizione. Tali istruzioni vengono precedentemente depositate in una sorta di "casella postale". Non appena tale "casella postale" viene svuotata, e le istruzioni sono state applicate, l’apparecchio torna a disattivarsi.
Si è scelto di sfruttare questo procedimento proprio per ridurre al minimo i possibili disturbi a carico dell’animale. L’influenza della trasmissione delle informazioni è paragonabile a quella di una telefonata con il cellulare.
Poiché è tuttavia noto che le lunghe telefonate non sono assolutamente salutari neanche per noi esseri umani, è consigliabile impostare il rilevamento della posizione dell’animale ogni una o due ore circa. La comunicazione delle informazioni ha una durata di soli pochi secondi.
Se inizialmente un tracking intensivo può essere sensato, in quanto consente di conoscere i percorsi abituali dell’animale, esso è sconsigliabile a lungo termine, vale a dire per diversi giorni. Per questo motivo, il cosiddetto "Full tracking" e la localizzazione ogni 15 minuti hanno un limite di tempo.
I collari per gatti possono trasformarsi in autentiche trappole e la chiusura di sicurezza è fondamentale. Per evitare il pericolo di strangolamento e la possibilità che l’animale resti impigliato nel collare con le zampe anteriori, alcuni anni fa, la Centrale svizzera per gli animali smarriti STMZ ha fatto progettare un apposito collare di sicurezza sviluppando co stantemente. Ad oggi, rimane l'unico nel suo genere.
In collaborazione con un team di ingegneri del settore orologiero e medici veterinari, è stato sviluppato un collare la cui chiusura può essere regolata in base alle caratteristiche dell’animale, come per gli attacchi da sci. Il collare è concepito in modo tale da sganciarsi sia in lunghezza, che di lato, e può essere regolato esattamente su una forza di sganciamento di 200 grammi. Il collare è stato testato dall’EPFL (Politecnico Federale di Losanna). La sua concezione speciale consente al Cat-life di prevenire gli incidenti gravi.
Visualizza programma TVMolte persone si chiedono se impiantare nell’animale un microchip sottocutaneo dotato di funzioni analoghe non sarebbe una scelta più pratica. Ciò non è tuttavia possibile per diverse ragioni.
La tecnologia che consente la localizzazione dell’animale, e la conseguente trasmissione dei dati, occupa (ancora) troppo spazio. Nonostante il petpointer impieghi i più piccoli componenti elettronici esistenti al mondo, il suo ingombro è ancora di ca. 14 cm2!
La tecnologia di localizzazione e trasmissione della posizione alla centrale richiede energia. Gli accumulatori necessari al funzionamento del prodotto sono ancora troppo grandi, e pertanto non idonei a essere impiantati. Inoltre, la fonte di energia deve essere regolarmente ricaricata.
Il petpointer impiega le più moderne tecnologie disponibili, sia in fatto di localizzazione che di trasmissione dei dati, assicurando una precisione finora mai raggiunta, nonché la possibilità di impiegare il dispositivo in 220 Paesi senza alcun costo aggiuntivo per il roaming.
Le sofisticate tecnologie impiegate consentono inoltre di ridurre al minimo le dimensioni del dispositivo. Il petpointer è attualmente il più piccolo tracker per animali domestici esistente al mondo.
Il petpointer può essere fissato con grande facilità a tutti i comuni collari. Per tale motivo, non necessita di alcuna fase di adattamento, né per l’animale né per il suo padrone. La sostituzione della batteria è semplicissima e può essere effettuata senza togliere il collare all’animale.
Il provider dell’utente di per sé è irrilevante, perché il petpointer salva i propri dati su un server. Questo trasferimento di dati avviene tramite rete di tecnologia mobile e tecnologia machine-to-machine (M2M), di competenza di Swisscom. All’estero vengono di volta in volta usati i provider locali. Queste informazioni possono poi essere richiamate dal server in ogni momento, tramite smartphone, laptop o PC. Il provider utilizzato è assolutamente irrilevante.
In generale, il petpointer è destinato al Paese in cui è stato acquistato. Petpointer trasmette i dati relativi alla posizione grazie alla rete 2G, attiva in oltre 200 Paesi. Grazie a questa comoda funzione, il petpointer continua a garantire una perfetta funzionalità anche durante le vacanze. È tuttavia necessario considerare che, poiché la rete 2G non è presente in maniera capillare su tutto il territorio, sarebbe auspicabile verificare preventivamente l’effettiva copertura di rete nella zona di utilizzo desiderata.
La qualità è un obbligo. Per questo motivo il petpointer è stato sviluppato in Svizzera in collaborazione con la Centrale svizzera animali smarriti, da specialisti in localizzazione satellitare delle università di primo ordine e da ingegneri del settore orologiero.
Oltre la ricerca e lo sviluppo del p.p., anche la produzione avviene in Svizzera. La comunicazione tra il petpointer e il server viene, inoltre, garantita dal principale provider della Svizzera: Swisscom.
Il petpointer è ufficialmente raccomandato dalla STMZ (Centrale svizzera animali smarriti). Consigliatelo anche voi, aiutando cosi tutti gli amanti degli animali a non perdere il proprio animale domestico e a tenerlo sotto controllo. Grazie di cuore!